fbpx

La Gran Balconata del Cervino - #granditrekking2025 POSTI ESAURITI

TREKKING
cervino
Data: 19 Lug 2025 10:00 - 22 Lug 2025 16:00

Luogo: Valtournenche

La Gran Balconata del Cervino si sviluppa nella Valtournenche al cospetto del Monte Cervino, senz'altro uno dei 4000 più celebri e celebrati d'Italia. L' itinerario permette di venire a contatto con alcuni aspetti della cultura e delle tradizioni valdostane, di scoprire inaspettati aspetti faunistici e floreali della valle e  di immergersi nella magia della montagna che, ad ogni svolta del sentiero, gioca con caleidoscopici mutamenti di luci ed ombre. La Gran Balconata percorre in buona parte gli antichi sentieri che collegano i luoghi della Valtournenche sin dall’antichità. Attraverseremo ad esempio la borgata di Antey-Saint-André con la sua Torre Campanaria de XV secolo, il comune de La Magdeleine con i suoi antichi mulini, il comune di Chamois dove non esistono le automobili, il villaggio di Cheneil legato alla storia dell’alpinismo, il paese di Breuil-Cervinia con i suoi contrasti. La Gran Balconata infine non presenta difficoltà tecniche di rilievo, è sufficiente aver buona predisposizione al camminare e alla vita in gruppo, fatta di piacevoli momenti di confronto e reciproca conoscenza. Al termine del quarto giorno, dopo aver percorso circa 65 Km e superato un dislivello complessivo di circa 2.500 m., siamo certi che vorrete tornare da queste parti prima possibile…

Programma

Sabato 19 Da Ruvere (1.047 m.) all’Ostello Bellevue (1.909 m.) – Partiamo dal parcheggio di Ruvere a 1.015 m. e, salendo lungo le case della piccola frazione, percorriamo brevemente la strada asfaltata per Hérin. La nostra salita interseca e percorre in buona parte la via storica che collegava le frazioni di questo versante della valle. Lungo il percorso potremo ammirare frequenti esempi di architettura rurale spesso recuperati con ottimi risultati. Rimaniamo sempre nel vallone del torrente Antey fino a sbucare a Messelod, dove finalmente si aprono panorami più ampi. Proseguiamo, ora più dolcemente, attraversando una serie di piccole frazioni e numerosi alpeggi fino ad arrivare a Chamois, definito anche il capoluogo della "valle senza strade". Una breve passeggiata per le sue viuzze e raggiungiamo la nostra meta odierna: l’Ostello Bellevue. 

  • Punto più elevato: 1.835 m. - Chamois
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 11 km circa
  • Dislivello: salita +850 mt. Discesa 50 mt.
  • Durata: 5,00 ore soste escluse.

Domenica 20Dall’Ostello Bellevue alla Baita Layet – Dopo un’abbondante colazione siamo pronti per la nostra seconda tappa, forse la più spettacolare dell’intera alta via. Il percorso parte ovviamente in salita e raggiunge il Lago di Lod. Noi proseguiamo oltre fino a raggiungere Col Cheneil a 2.250 m. di quota, porta d’ingresso alla splendida conca dove appare Cheneil, il "paese di pietra". Il villaggio è in posizione incantevole nel vallone tra il Monte Roisetta, il Petit Tournalin e la Becca Trecaré, magnifiche montagne che gli fanno da sfondo. Dopo una corroborante sosta ripartiamo superando il Rio Cheney e, procedendo a mezza costa, entriamo nella parte più selvaggia della Balconata dove potremmo avere buone possibilità di avvistare camosci e stambecchi. Davanti a noi ora incombe il re della valle: il Cervino. Ancora minuscole frazioni, alpeggi, baite isolate fino a raggiungere l’alpeggio di Layet.

  • Punto più elevato: 2.360 m.
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 14 km circa
  • Dislivello: salita +850 mt. Discesa – 660 mt.
  • Durata: 6,00 ore soste escluse.

Lunedì 21 –Dalla Baita Layet al Rifugio Barmasse (2.169 m.) – Lasciamo la confortevole baita per avvicinarci a Cervinia, pur rimanendone a debita distanza per non essere attratti dalle lusinghe di questo polo turistico in deciso contrasto con l’ambiente circostante. Oggi siamo al giro di boa e inizieremo a percorrere il lato destro della Valle rivolgendo il nostro sguardo a sud. L’ambiente qui è differente. Se nelle precedenti tappe avevamo dolci pendii e numerosi insediamenti umani, questo lato della valle si mostra più aspro e roccioso e meno abitato. Ma non per questo privo di fascino!!  La Grande Balconata attraversa macereti e creste e ci conduce fino alla Finestra di Cignana, odierno punto più alto della tappa, dalla quale ci godremo un notevole panorama del Cervino e della valle. Ora ci aspetta una bella discesa fino al sottostante Lago di Cignana e al Rifugio Barmasse.  

  • Punto più elevato: Finestra di Cignana 2.445 m.
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 12 km circa
  • Dislivello: salita +610 mt. Discesa – 480 mt.
  • Durata: 5 ore soste escluse.

Martedì 22 –Dal Rifugio Barmasse a Ruvere – Ultima colazione tra le bellezze alpine della valle e iniziamo la nostra giornata di rientro che sarà prevalentemente in discesa. Man mano che ci abbasseremo di quota, utilizzando principalmente strade rurali e tratti asfaltati, incontreremo nuovamente le tracce dell’Uomo che da tempi antichi si è insediato lungo questi pendii assolati e favorevoli all’agricoltura di montagna. Attraverseremo dei piccoli gioielli come Triatel ed Etirol, ma non mancheranno alpeggi e piccole cappelle. Di fronte a noi, durante la lunga discesa, potremo vedere tutto il percorso delle nostre prime due tappe.  Infine arriveremo nuovamente in fondo alla valle, certamente contenti di aver terminato le nostre fatiche. Ma il tarlo della nostalgia è già lì che rode…e bisognerà attendere almeno un mese per il prossimo GRANDE TREKKING 2025!!

  • Punto più elevato: Rifugio Barmasse m. 2.169
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 17 km circa
  • Dislivello: salita +310 mt. Discesa – 1450 mt.
  • Durata: 6,30 ore soste escluse.

Per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
ruvere

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • Da 19 Lug 2025 10:00 a 22 Lug 2025 16:00

Powered by iCagenda