Luogo: Lago di Ledro
Oggi proponiamo un percorso abbastanza impegnativo ma propedeutico per le escursioni estive che ci vedranno impegnati sulle Alpi. L'impegno è essenzialmente concentrato alla partenza perchè il sentiero sale velocemente pur non presentando alcun tratto esposto. Quindi ritmo giusto e via! La fatica è comunque abbondantemente ripagata dalla bellissima vista sul Lago di Ledro ma anche sul Grande Lago fin verso la Piana di Arco. L'arrivo è presso la Croce in ferro dell’Osservatorio, punto panoramico per eccellenza. I cacciatori di cime possono raggiungere la vetta della montagna salendo ancora per un centinaio di metri su facile sentiero. La montagna, durante la Prima Guerra Mondiale, era presidiata dall'esercito Austroungarico che la utilizzò come osservatorio privilegiato per spiare i movimenti delle truppe italiane. Al ritorno percorreremo la strada realizzata proprio in quel periodo dove sono ancora ben visibili camminamenti militari, trincee e gallerie. E al termine? Beh, abbiamo ampia facoltà di scelta sulle sponde del Lago...
Programma
Punto di ritrovo: Mezzolago (TN) 850 m.s.l.m. - ore 10,15
Viaggio: mezzi propri
Tipo escursione: ad anello.
Difficoltà: media+ - presenza di salite anche ripide ma nessun tratto esposto.
Lunghezza: 10,00 km circa
Dislivello positivo: 826 metri fino all'osservatorio. Per la cima aggiungere ulteriori 100 m.
Dislivello negativo: 826 metri
Punto più elevato: Cima d'Oro 1.802 m.s.l.m.
Durata: 6,00 ore soste escluse.
Pranzo: al sacco
Quota: adulti euro 18,00 - iscritti Gruppo Trekking "Bandane Nere", ragazzi fino a 14 anni euro 15,00. La quota copre unicamente il servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
Iscrizioni: Aperte. Dopo la conferma telefonica/mail per verificare la disponibilità di posti, inviare la quota entro tre giorni lavorativi alla Guida.
Chiusura iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo iscritti previsto per l’iniziativa e comunque non oltre 24 ore precedenti l'uscita. Le iscrizioni si intendono confermate al ricevimento del bonifico. In caso di rinuncia prima della partenza la quota viene convertita in un buono per future escursioni con la Guida. In caso di annullamento/rinvio dell'escursione da parte della Guida, le quote versate saranno interamente restituite.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, giacca impermeabile, zaino per escursioni giornaliere, bastoncini telescopici e borraccia. Per eventuali dubbi sull’equipaggiamento chiedere direttamente alla Guida.
Regolamento Escursioni
Assicurazione delle Guide
Le Guide sono coperte da polizza RCT (responsabilità civile) sottoscritta da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Copre le Guide associate da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle loro funzioni professionali; il massimale è di 5 milioni di euro. La copertura assicurativa non sussiste per i trasferimenti o i viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico e decade in caso di inosservanza delle disposizioni delle Guide.
Powered by iCagenda