Nel meraviglioso contesto naturale dell’Alta Val Parma, percorreremo un sentiero che ci porterà nella conca del Lago Santo Parmense. Questo posto fu teatro di un epico e drammatico scontro tra un distaccamento partigiano della Brigata Garibaldi e un contingente di soldati fascisti e tedeschi, conosciuto come la Battaglia del Lago Santo. Insieme alla Guida e ad Andrea Greci, all’autore del libro “Montagne Partigiane” ripercorreremo questi tragici eventi.
Lasciamo le auto presso il parcheggio antistante al Rifugio Lagdei. Fatta colazione, partiamo alla volta del Lago Santo, lago di origine glaciale, incastonato nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questo lago, e il rifugio Mariotti, che in esso si specchia, furono il teatro di un drammatico scontro tra partigiani e fascisti. Riscendiamo poi verso vale e prima fi giungere alle macchine, faremo una fresca deviazione all’antico vivaio della Vezzosa, nel bel mezzo della foresta dell’Alta Val Parma. Durante l’escursione saranno illustrati i principali aspetti storici e naturalistici del territorio.
Powered by iCagenda