Luogo: Lago di Resia
Settima uscita del calendario escursioni 2023/24 del gruppo Tekking Bandane Nere
Siamo davvero ai confini dell’Italia! Arrivare quassù richiede un lungo viaggio risalendo l’Adige fin quasi a toccarne le sorgenti che si trovano poco oltre il grande Lago di Resia, diventato un luogo iconico grazie al caratteristico campanile che emerge dalle acque. Qui la vita scorre ad un’altra velocità, i turisti entrano chiassosi dal confine con l’Austria per scendere a scoprire l’Italia, noi invece ci dedicheremo alla scoperta di valli minori, più appartate e silenziose, più selvatiche e a misura d’uomo. Le malghe e i Rifugi che incontreremo lungo il cammino sapranno deliziarci e confortarci come solo in Alto Adige sanno fare…
Programma
Sabato – Piz Lat – Possente montagna delle Alpi della Val Müstair, sorge al confine tra Svizzera, Italia e Austria. La triplice frontiera non è collocata sulla vetta della montagna, ma sul suo fianco nord, a circa 800 m dalla cima e a 2.180 metri di altezza. Dalla cima, contrassegnata da una grande croce di vetta, si gode un favoloso panorama sulla Val Venosta e l’Engadina ma soprattutto sul sottostante Lago di Resia dalle acque color turchese. Data la scarsa frequentazione, non è raro imbattersi in numerosi animali selvatici che pascolano placidamente sui suoi fianchi erbosi.
Domenica – La Vallelunga e il Rifugio Pio XI – Una valle dedicata al turismo “dolce”. Qui le attività si adeguano al ritmo delle montagne. Le escursioni sono diverse e portano a scoprire malghe, lariceti e piccoli rifugi. Oggi andremo proprio a trovare l’ultimo rifugio della valle, posto in posizione ideale sotto il ghiacciaio della Palla Bianca. Base di partenza per tante ascensioni alpinistiche, ma anche punto di arrivo per chi, come noi, cerca panorami insoliti e occasioni di conoscenza. Sono certo che ve ne innamorerete!
Terre-Emerse - GRUPPO TREKKING
Programma dettagliato fornito su richiesta scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Powered by iCagenda
Copyright © 2020 Terre-Emerse.it - Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche dal 2005. All Rights Reserved
C.F. BSOGNN64C13G337D | photo credits: Archivio Terre-Emerse