fbpx

PROGRAMMA

ESCURSIONI

Nella valle del Gran San Bernardo - #gruppotrekkingbandanenere

GRUPPO TREKKING
passogransanbernardo
Data: 6 Lug 2024 09:00 - 7 Lug 2024 17:00

Luogo: passo gran san bernardo

Decima uscita del Calendario 2023/24 del Gruppo Trekking Bandane Nere.

Il Gran San Bernardo è una delle più antiche porte di comunicazione tra i due versanti dell’arco alpino. Il valico è a 2472 metri di altitudine e, per la sua posizione, è esposto a venti quasi incessanti e ad una temperatura che oscilla tra un minimo di -30°C ed un massimo di +19°C. La caduta di neve annuale raggiunge, e a volte supera, i venti metri. Agli inizi, per salire al colle, esisteva solo un piccolo sentiero che fiancheggiava il bordo del lago. Furono i Romani a tracciare la prima strada vera e propria e di questa ne rimane ancora una piccola porzione originale. Dal valico transita tuttora il tracciato della Via Francigena che fin dall’anno mille ha visto passare tra le alte montagne che lo circondano numerosi pellegrini. Ma senza dubbio il nome Gran San Bernardo evoca nei più l’omonimo Ospizio e l’allevamento dei cani San Bernardo, selezionati per proteggere l’insediamento ma anche per ricercare i viaggiatori dispersi nella neve. La Storia è transitata attraverso il Passo ennesime volte e senza dubbio il passaggio di Napoleone nel 1800 fu il più spettacolare ed impegnativo. L’attuale strada fu aperta, sul lato italiano, solo nel 1905. Il traforo, che permette durante il periodo di chiusura del Passo di raggiungere la Svizzera, è stato inaugurato nel 1964 ed è lungo 5.798 m.

Programma

Sabato – Il Grande Passo – La nostra avventura in questa Valle non può che iniziare percorrendo le Vie storiche che conducono al Passo. Raggiungiamo quindi in auto la piccola frazione di Saint-Rhemy dove lasceremo le auto e, prima su strada sterrata e poi su sentiero, iniziamo a salire con ampi tornanti sul fianco della montagna. Il tracciato ricalca l’antica Via Romana che conduceva al Passo e dopo lungo traverso raggiungiamo un piccolo gruppo di case: è la Cantine de Fonteinte.  Si tratta di un antico edificio di impianto romano passato poi alle dipendenze dell’Ospizio del Gran San Bernardo. Breve pausa e ripartiamo attraversando la statale sotto il severo sguardo dello sperone roccioso del Tour-des-Fous. Riattraversiamo la statale e, per un breve tratto, cammineremo proprio sulla originale strada romana tagliata nella roccia! Un paio di attraversamenti della viabilità moderna e siamo finalmente al Plan de Jupiter. La vista si allarga sul valico, sulle gelide acque del lago e, già in territorio svizzero, sull’imponente costruzione dell’Ospizio. Un doveroso ristoro e iniziamo a scendere con piacevole percorso in prevalente discesa.

  • Partenza escursione: Saint Rhemy 1.734 m.
  • Tipo percorso: andata ritorno.
  • Punto più elevato: Passo Gran San Bernardo 2.472 m.
  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 13 km circa
  • Dislivello: +/- 790 m.
  • Durata: 6h 00m soste escluse.
  • Pranzo: al sacco con integrazione presso i ristori del Passo.

Domenica – La Tête de Crevacol – L’escursione alla Tête de Crevacol non presenta alcuna difficoltà pertanto è adatta a tutti ed è la maniera migliore per chiudere il nostro fine settimana in questa Valle. Con le nostre auto raggiungiamo il comodo parcheggio di Arp de Jeux e ci incamminiamo lungo una strada sterrata che inizia proprio dallo spiazzo. La salita è dolce e si sviluppa tra boschi e piste da sci fino ad aggirare un tunnel ad uso degli impianti. Da questo punto in poi saremo finalmente in piena Natura e continuiamo a salire con ampi tornanti fino ad arrivare al colle, spesso ventoso. Ci aspetta ora un tratto di salita breve ma intenso. Niente paura, sono soltanto un centinaio di metri! In vetta troviamo un bivacco della forestale intitolato a Leopoldo Deffeyes e una bella croce in legno. Da qui il panorama è magnifico!! Abbiamo tutt’intorno a noi eccelse vette, tra le quali il Monte Bianco, la Grivola, il Monte Emilius e il Monte Vélan con alle spalle il Grand Combin. Pranzo al sacco e iniziamo a scendere ripercorrendo la strada della salita.

  • Partenza escursione: Arp de Jeux 1.998 m.
  • Tipo percorso: andata ritorno.
  • Punto più elevato: Tete de Crevacol 2.612 m.
  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 11 km circa
  • Dislivello: +/- 620 m. circa
  • Durata: 5h 00m soste escluse
  • Pranzo: al sacco.

 programma dettagliato fornito su richiesta scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Etroubles

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • Da 6 Lug 2024 09:00 a 7 Lug 2024 17:00

Powered by iCagenda