fbpx

PROGRAMMA

ESCURSIONI

In bici al Delta del Po

NONSOLOTREKKING
valli_comacchio
Data: 30 Apr 2023 09:00

Luogo: Parco regionale del Delta del Po

Per descrivere il Delta del Po occorrerebbero pagine e pagine scritte fitte fitte. Qui l'acqua è l'assoluta protagonista, da secoli. Qui coesistono in splendida armonia boschi e verdi pinete, valli d’acqua dolce e salmastra e fiumi che si gettano nell’Adriatico. Un patrimonio di flora e fauna unico nel suo genere, tanto che dal 1999 sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Due parchi tutelano questo meraviglioso comprensorio naturalistico che si estende su una superficie di oltre 66.000 ettari coprendo ben due regioni. Un labirinto di possibilità paesaggistiche che include da una parte, a nord del grande fiume Po, il Parco Regionale del Veneto; dall’altra, verso meridione, il Parco Regionale dell’Emilia Romagna.

Scoprire questo territorio in un solo giorno è naturalmente impossibile ma la possibilità di percorrere la nuova ciclovia "Deltaciclando", un anello che percorre il perimetro delle Valli di Comacchio, ci offre l'opportunità di vivere cinquantacinque chilometri di emozioni, pedalando in primavera tra le prime fioriture e il volo dei Fenicotteri Rosa.

Questa escursione è eventualmente combinabile con quella del sabato precedente alla Spiaggia di Boccasette per una visione completa dell'ambiente umido del Delta. Per info scrivere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma

Punto di ritrovo:  Comacchio - ore 09,00 Parcheggio Via Fattibello
Viaggio: mezzi propri 
Tipo escursione: anello su sterrato e tratti asfaltati su strade poco trafficate
Difficoltà: media
Lunghezza: 55,00 km circa
Durata: 6,00 ore soste escluse.
Pranzo: al sacco - acqua al seguito almeno 1 litro a testa.
Quota: adulti euro 20,00 - iscritti Gruppo Trekking "Bandane Nere", ragazzi fino a 14 anni euro 18,00. La quota copre unicamente il servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica abilitata. Se si intende partecipare anche all'escursione di sabato 29 aprile chiedere info e costi alla Guida.
Noleggio bici: MTB muscolare € 18,00 - MTB E-bike € 38,00 da corrispondere in loco direttamente al noleggiatore. Possibile noleggio caschi.
Iscrizioni: Aperte. Dopo la conferma telefonica/mail per verificare la disponibilità di posti, inviare la quota entro tre giorni lavorativi alla Guida.
Chiusura iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo iscritti (max 18 persone) previsto per l’iniziativa e comunque entro il 20 aprile. Le iscrizioni si intendono confermate al ricevimento del bonifico. In caso di rinuncia prima della partenza la quota viene convertita in un buono per future escursioni con la Guida. In caso di annullamento/rinvio dell'escursione da parte della Guida, le quote versate saranno interamente restituite.
Cosa portare: scarpette da ginnastica, giacca leggera impermeabile, zainetto. Utili i pantaloncini da ciclismo, guantini e occhiali da sole. Per eventuali dubbi sull’equipaggiamento chiedere direttamente alla Guida.

 

Regolamento escursioni.

 • Il Carpooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. È uno degli ambiti di intervento della cosiddetta mobilità sostenibile. Le Guide di Terre Emerse incoraggiano il car pooling chiedendo ai partecipanti di mettere a disposizione la propria automobile per raggiungere il luogo di partenza dell'escursione, dando un passaggio ad altri partecipanti. Al momento dell'iscrizione vi verrà richiesto se vorrete mettere a disposizione l’auto per dare passaggi o se invece preferite essere trasportati. Le Guide, anche in base alla provenienza di ogni partecipante, si incaricano di coordinare il ritrovo in modo da ottimizzare l’utilizzo delle auto. Le spese di viaggio sono calcolate sommando il costo del viaggio (carburante, pedaggi, parcheggi) suddiviso per i passeggeri..
• è facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
• è obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
• è obbligatorio rimanere in gruppo, mantenendo la distanza di 2 metri, sul percorso indicato dalla Guida senza allontanarsi;
• chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della Guida lo fa sotto la propria responsabilità ed a proprio rischio e pericolo;
• è facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni meteorologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni.
• è cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
• è facoltà della Guida escludere dalle iniziative i partecipanti che con il loro comportamento compromettano il buon esito dell’iniziativa o mettano a repentaglio la propria od altrui incolumità. Il partecipante si impegna a rimanere a casa in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi riconducibili al virus o se è stato a contatto con persone risultate positive al virus nei 14 giorni precedenti l’escursione;
• Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
• I cani possono essere portati alle escursioni solo previa autorizzazione della Guida, e comunque solo se permesso dalle norme vigenti.
• Chiediamo cortesemente durante le escursioni di tenere il cellulare con la suoneria disattivata, allontanandosi dal gruppo per effettuare eventuali telefonate, salvo casi di necessità.
• Al momento del saldo dell’iniziativa il partecipante autorizza l’utilizzo da parte della Guida di immagini fotografiche o video che lo ritraggono, riprese durante lo svolgimento delle attività organizzate. La Guida si impegna ad utilizzare tali immagini esclusivamente per la promozione delle proprie attività, e a non cederle a terzi o utilizzarle per fini differenti o per utilizzi commerciali diversi.
• Con il saldo della quota si intende visto ed accettato il Regolamento escursioni.

 

Assicurazione della Guida

La Guida è coperta da polizza RCT (responsabilità civile) sottoscritta da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Copre la Guida associata da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle sue funzioni professionali; il massimale è di 5 milioni di euro. La copertura assicurativa non sussiste per i trasferimenti o i viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico e decade in caso di inosservanza delle disposizioni della guida. Chi desiderasse una copertura infortuni giornaliera può richiederla alla Guida con un costo aggiuntivo di 3 euro rispetto alla quota sopraindicata.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
piazza fattibello, comacchio

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • 30 Apr 2023 09:00

Powered by iCagenda