fbpx

PROGRAMMA

ESCURSIONI

Il Tour du Mont Fallère - VdA - #granditrekking2025

TREKKING
tour-du-mont-fallere2
Data: 8 Ago 2025 10:00 - 10 Ago 2025 16:30

Luogo: Valle d'Aosta

Al cospetto delle più alte e maestose vette d’Europa, si sviluppa un percorso di 34km totali, suddivisi in tre giorni con tappe di 5/6 ore, ideale anche gli escursionisti che vogliono scoprire questo angolo di Valle d'Aosta a passo lento. Il tour du Mont Fallère, oltre ad offrire eleganti panorami su eccelse montagne, permette di scoprire come natura, artigianato e cucina tradizionale possano incontrarsi sui sentieri di montagna, grazie alla tradizionale ospitalità di chi vive quassù. Tre giorni di cammino, due tramonti da favola, una grande soddisfazione. 

Programma

Venerdì 8 – Da Etroubles (1.265 m.) al Rifugio Chaligne (1.936 m.) – Il nostro tour parte da Etroubles, nella Valle del Gran San Bernardo, dove lasceremo le nostre auto. Il sentiero pian piano sale verso l’alto addentrandosi nel bosco fitto e già lo sguardo può incontrare, tra gli alberi, le inconfondibili forme della Becca di Viou e della Dent d’Herens, due montagne severe ed affascinanti. Ora proseguiamo più comodamente in un bel bosco di larici e abeti fino a scendere leggermente ad attraversare un ponte sul Torrent d’Ars. Appare proprio da qui la splendida mole del Mont Velan (3734m). Passiamo poi una serie di alpeggi caratteristici fino ad arrivare finalmente alla nostra meta di oggi.

Punto più elevato: Rifugio Chaligne (1.936 mt.)
Difficoltà: Media
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: salita +848 mt. Discesa 190 mt.
Durata: 5,00 ore soste escluse.

Sabato 9 – Dal Rifugio Chaligne (1.936 mt.) al Rifugio Mont Fallère (2.385 mt.) – Dal Rifugio imbocchiamo un sentiero che sale nel bosco prima dolcemente poi in maniera più decisa. Pian piano la vegetazione intorno a noi cambia e iniziano a comparire i primi rododendri e i ginepri. Ed ecco le prime stelle alpine, che crescono rigogliose tra le innumerevoli tane di marmotte. Saliamo ancora un poco fino a toccare la Punta Chaligne (2.698m), con un panorama davvero importante. Ora in discesa, verso il Col de Metz (2.486m) e ancora fino a toccare l’Alpe Chezere di sotto (2.177m). Da qui occorre risalire nuovamente ma il sentiero non è faticoso e la vista ripaga lo sforzo. Arriviamo così al Lago Fallère (2.416m) e, con qualche saliscendi ed un lungo mezzacosta, raggiungiamo il Rifugio Mont Fallère (2. 385m). 1

Punto più elevato: Pointe Chaligne (2.608 mt.)
Difficoltà: Media
Lunghezza: km circa 12
Dislivello: salita +968 mt. Discesa – 530 mt.
Durata: 6,00 ore soste escluse.

Domenica 10 – Dal Rifugio Mont Fallère (2.385 mt.) a Etroubles (1.265 mt.) – Dal Rifugio raggiungiamo l’Alpeggio di Les Crottes (2.352m) dove troviamo la traccia che, prima lungo un ampio vallone e poi in salita con ampi zig-zag, ci porterà al Col Fenetre (2.821 m.). Seguiamo ora la traccia verso il Monte di Vertosan oltrepassando una zona di facili e divertenti roccette fino a raggiungere il Colle di Vertosan. Ora nuovamente in discesa, a tratti ripida, ci abbassiamo di un centinaio di metri per ritrovare un percorso più agevole e dolce fino alla Tza di Flassin (2. 258m). Da questo alpeggio, grazie ad una comoda strada poderale, arriviamo al Campeggio Pineta di Flassin e, in piano, al punto di partenza dove ritroveremo le nostre auto. Non rimane che salutarci, magari dopo aver brindato alla buona riuscita del Tour, e darci appuntamento alla prossima avventura.

Punto più elevato: Col Fenetre 2.821 mt.
Difficoltà: Media
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello: salita +458 mt. Discesa –1556 mt.
Durata: 6,30 ore soste escluse.

per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Etroubles

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • Da 8 Ago 2025 10:00 a 10 Ago 2025 16:30

Powered by iCagenda