Luogo: Borgotaro
Tra i tanti parchi e riserve naturali dell'Appennino parmense, accanto a luoghi molto conosciuti e frequentati come i Boschi di Carrega e la zona dei Cento laghi, c'è una Riserva "più riservata", ma non per questo meno bella: è l'Oasi WWF dei Ghirardi in Val Taro. Si tratta di un territorio protetto di 600 ettari costituito da una varietà di paesaggi e ambienti chesi riflette anche nella varietà di animali e di piante che vivono nell'Oasi, favorite anche dal particolare microclima dato dall'esposizione a sud delle vallette, e dalla quota che arriva fino a 700 metri. Partendo dalla sbarra di Costa dei Rossi effettueremo un bel giro ad anello attraversando boschi e calanchi, grandi e spettacolari prati quasi pianeggianti costellati da querce secolari e vecchie case in pietra. Al centro visite di Predelle incontreremo il gestore Guido Sardella impegnato in una giornata di installazione nidi per pipistrelli, qui faremo sosta per il pranzo picnic prima di riprendere il cammino per ridiscendere ad anello verso il punto di partenza.
Partenza: Parcheggio Sbarra Costa dei Rossi (10 min da Borgotaro) ore 10 - (agli iscritti verrà dato il punto di ritrovo preciso per navigatore)
Grado di difficoltà: escursione medio facile. (400 m dislivello massimo per 12-13 km di carrarecce e sentieri)
Termine previsto escursione e attività attorno alle 14,30 / 15
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre da aspettarsi un po’ di fango in qualche tratto), giacca a vento, capello e occhiali da sole, zaino, acqua (almeno 1 L), sacco pranzo, bastoncini consigliati.
Numero massimo partecipanti: 20
Quota partecipazione: 17 euro, 12 euro bambini sotto i 13 anni
Prenotazione obbligatoria: Guida Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 328.8116651
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Powered by iCagenda