Luogo: Val di Vara
"Quaratica, il Paese degli archi e delle Gallerie". Lo si trova così descritto quando vien voglia di cercarlo sul Web. Perchè a cercarlo fisicamente ci vuole ben altro impegno e determinazione! Oggi lo raggiungeremo, calpestando il suo storico acciottolato, facendoci ammaliare dai mille angoli rustici delle sue case addossate alla montagna. E cercheremo, come fatto altrove, di percepire l'essenza di chi qui ci ha vissuto, ha coltivato la vite, ha ballato nelle feste di paese. La frazione oggi non è disabitata, ma ha subito, come molte altre in zona, un progressivo spopolamento a favore di modelli di vita differenti. Davvero un angolo di mondo appartato e silente, come piace a noi. E dopo la visita, saliremo verso lo spartiacque principale per intercettare l'Alta Via delle 5 Terre prima di chiudere il nostro anello quotidiano. Il terzo tempo ci sarà? Certo che sì...
Programma
Punto di ritrovo: Riccò del Golfo (SP) - Punto esatto condiviso tramite WhatsApp ai partecipanti - ore 10,00
Viaggio: mezzi propri (*)
Tipo escursione: ad anello.
Difficoltà: media
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello positivo: 580 metri
Dislivello negativo: 580 metri
Punto più elevato: Monte Le Croci 720 m.
Durata: 5,30 ore soste escluse.
Pranzo: al sacco - acqua al seguito almeno 1 litro a testa.
Quota: adulti euro 18,00 - iscritti Gruppo Trekking "Bandane Nere", ragazzi fino a 14 anni euro 15,00. La quota copre unicamente il servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
Iscrizioni: Aperte. Dopo la conferma telefonica/mail per verificare la disponibilità di posti, inviare la quota entro tre giorni lavorativi alla Guida.
Chiusura iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo iscritti previsto per l’iniziativa e comunque non oltre le ore 12,00 del giorno precedente l'uscita. Le iscrizioni si intendono confermate al ricevimento del bonifico. In caso di rinuncia prima della partenza la quota viene convertita in un buono per future escursioni con la Guida. In caso di annullamento/rinvio dell'escursione da parte della Guida, le quote versate saranno interamente restituite.
Gruppo: minimo 10 adulti.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, giacca impermeabile, zaino per escursioni giornaliere, bastoncini telescopici e borraccia. Per eventuali dubbi sull’equipaggiamento chiedere direttamente alla Guida.
Regolamento Escursioni
Assicurazione delle Guide
Le Guide sono coperte da polizza RCT (responsabilità civile) sottoscritta da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Copre le Guide associate da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l’esercizio delle loro funzioni professionali; il massimale è di 5 milioni di euro. La copertura assicurativa non sussiste per i trasferimenti o i viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico e decade in caso di inosservanza delle disposizioni delle Guide.
Chi desiderasse una copertura infortuni giornaliera può richiederla alla Guida con un costo aggiuntivo di 3 euro rispetto alla quota sopraindicata.
Powered by iCagenda