Luogo: da qualche parte sulle colline di Parma, nelle serate estive
Le nostre tipiche escursioni #divenerdì in veste estiva!
Piccole fughe serali dal caldo della pianura, attraverso colline, montagne, colori, emozioni...e pic nic in compagnia
Ore 19, generalmente ogni venerdì (ma con qualche eccezione), in collina e vicina montagna, per godere al meglio di un clima più fresco, di panorami, di emozioni.
In cosa consiste? Un'escursione (mediofacile) che culmina con un pic nic insieme al tramonto: la guida ci mette un bicchiere di vino, e chi vuole porta qualcosa da condividere!
Scorri questa pagina per vedere tutte le date e mete fino ad agosto!
Venerdì 23 maggio ore 19 - Calestano
Pic nic in riva al lago - #leSered'Estate
Partendo dal cuore del centro storico di calestano… attraverso i vecchi vicoli del paese, con le case in sasso splendidamente ristrutturate, ci addentreremo nei boschi che lambiscono il paese e che sono così ricchi del tartufo che è così abbondante e apprezzato da queste parti; risalendo gradatamente la costa raggiungeremo il piccolo Lago di Alpicella, e i ruderi dell'Oratorio omonimo. Qui l'orario sarà perfetto per mangiare il nostro pic nic godendo del bel panorama sulla valle con i monti che si specchiano nelle acque, mentre il sole cala sempre più, prima di ridiscendere verso Calestano e fare rientro alle auto.
Ritrovo ore 19 Calestano. (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati.
Numero minimo 7 massimo 20. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 30 maggio ore 19 - Manzano (5 min da Langhirano)
Fresca estrosa e profonda, Val Fabiola - #leSered'Estate
Giro ad anello che ci permetterà di addentrarci nella fresca Valle del Rio Fabiola tra pendii boscosi e ampi spazi di prato; al ritrovo la curiosità di fare due passi nell'estroso, onirico e profondo giardino del museo Modica che si sviluppa intorno alla chiesa. L'escursione si svilupperà poi su coste panoramiche e fresche vallette, lungo la via troveremo poi il luogo ideale per consumare il pranzo al sacco.
Ritrovo ore 19 Manzano, 5 min da Langhirano (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, piccole asfaltate.
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 6 giugno ore 19 - Vallerano (5 min da Marzolara)
Vallerano e l'alloro secolare di case Belletti - #leSered'Estate
Bel giro ad anello che si aprirà con un vero e proprio monumento vegetale dell'Appennino parmense l'alloro di case Belletti una grande macchia verde situata a metà di una piccola costa che guarda a mezzogiorno appena sopra Vallerano. Dopo aver reso omaggio a questo grande albero, procederemo in salita fino a raggiungere la strada di mezza costa delle pendici nord orientali del Monte Sporno e su questa ampia traccia percorreremo tra boschi e prati un lungo tratto fino a trovare il luogo più adatto per il nostro picnic panoramico terminato il quale ridiscenderemo attraverso la rapida carrareccia che riconduce a Vallerano.
Ritrovo ore 19 Vallerano (5 min da Marzolara)(agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7-8 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 20. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 13 giugno ore 21 - Collecchio Parco Boschi Carrega
sera d'estate un po' speciale con la
Lucciolata al Parco - #leSered'EstateDETTAGLI
https://www.terre-emerse.it/programma-escursioni/1202-seratetramonti-lucciolata-al-parco-3/2025-06-13-21-00.html
Venerdì 20 giugno ore 19 - Strognano (10 min da Pilastro / Langhirano)
Girotondo Longobardo attorno al Monte Vetrola - #leSered'Estate
Questa sera saremo dove finisce il rilevo morbido e coltivato e inizia quello un po' più aspro e boscoso, a pochi km da Torrechiara il Monte Vetrola segna un po' il passaggio tra collina e montagna; è infatti il primo rilievo che supera i 600 metri (quindi formalmente una montagna) che si incontra risalendo la dorsale tra val Parma e val Baganza, dove passa la Via Longobarda. Ampi panorami verso la pianura e verso il tramonto ci accompagneranno e faranno da scenario al nostro tradizionale pic nic serale.
Ritrovo ore 19 Strognano (10 min da Pilastro / Langhirano) (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Lunedì 23 giugno ore 19
#leseredestate un po' speciale con la
Tortellata di San Giovanni al fresco di Schia - #leSered'Estate
DETTAGLI
https://www.terre-emerse.it/programma-escursioni/1237-tor-s-tellata-ed-escursione-san-giovanni-al-fresco-di-schia-lesered-estate/2025-06-23-19-00.html
Venerdì 4 luglio ore 19 - in via di definizione
... Presto il programma ...
Giovedì 10 luglio ore 19 - Tizzano Val Parma (zona arena dei Pini)
Superior experience: alla panchina gigante di Musiara superiore
Un bel filo di costa sempre ventilato e aperto verso occidente ci porterà questa sera a risalire da Tizzano fino alla grande panchina di Musiara e appena oltre, dove prima da molto tempo prima che venisse installata la panchina, qualcuno per celebrare la magia del luogo aveva sistemato una grossa pietra (detta localmente "il sasso") alla sommità di un prato . Un luogo veramente magico dove sarà un piacere sedersi, godersi il fresco,il picnic e l'atmosfera della sera e del tramonto per poi ridiscendere pian piano alle auto.
Ritrovo ore 19 Tizzano (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 18 luglio ore 19 - Sasso di Neviano Arduini
La Pieve di Sasso e le case nel bosco di Campora (Monte Fuso) - #leSered'Estate
Un anello tra i boschi delle pendici settentrionali del Monte Fuso tra castagne e querce e carpini, ma che ci condurrà a sfiorare anche piccoli gruppi di case isolate con curiosi giardini arricchiti dalla fantasia e dalle passioni dei proprietari. Tante le radure si apriranno verso la Valtermina, la più adatta ci ospiterà per il nostro pic nic, ma soprattutto perla dalla serata sarà l'arrivo alla Pieve matildica di Sasso avvolta nei boschi ma affacciata su una splendida rupe da cui godremo di un ultimo fantastico panorama.
Ritrovo ore 19 Sasso di Neviano degli Arduini (agli iscritti verrà data posizione precisa per navigatore).
Escursione di 7 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 25 luglio ore 19 - Musiara Superiore (Tizzano Val Parma)
Da Musiara a Pian della Giara per le antiche vie - #leSered'Estate
Lasciate le ultime case, quelle più antiche, del piccolo abitato di Musiara superiore, ci incammineremo su un bel sentiero di mezza costa che attraversa un'ampia fetta del Monte Caio tra boschi di quercia e di faggio fino a sbucare ai bei pirati di Pian della giara dove ai boschi si alterna il verde dei prati delle piste da sci. In questo verde scenario gusteremo il nostro picnic prima di imboccare la via del ritorno che con il calare della sera che ci regalerà lo spettacolo delle mille luci della pianura che si accendono..
Ritrovo ore 19 - Musiara superiore (ai partecipanti verrà dato punto ritrovo preciso per navigaotre)
Escursione di 7 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Venerdì 01 agosto ore 19 - in via di definizione
... Presto il programma ...
Giovedì 07 agosto ore 19 - Passo dei Caprioli (tra Tizzano e Schia)
Monte Caio al Groppo d'Agna: a picco sulla Val Parma - #leSered'Estate
Escursione sul versante nord occidentale del Monte Caio. Dal passo del Caprioli percorreremo la bella strada forestale che conduce al Grande faggio, secolare testimone della natura del Monte e da qui prendendo un piccolo crinale che si distacca verso nord-ovest e raggiungeremo prima il Monte Nocellara da cui potremo già godere di un bel panorama sulla Val Parma e quindi il Groppo d'Agna. Da entrambe le cime sarà possibile osservare una spettacolare visione sulla valle sottostante e con un po' di fortuna anche le evoluzioni di due falchi pellegrini che nidificano sulla parete rocciosa sottostante. In uno dei bei boschetti alternati alle ampie radure panoramiche mangeremo il pranzo al sacco prima di rientrare con le prime luci della pianura che e della valle che pian piano si accenderanno.
Ritrovo ore 19 - Passo dei Caprioli, tra Musiara e Schia (ai partecipanti verrà dato punto ritrovo preciso per navigaotre)
Escursione di 7 km circa per 250 m dislivello massimo, su sentieri campestri, ghiaiate, (piccole asfaltate).
Rientro alle auto per le 22 circa.
Necessarie scarpe da trekking a suola scolpita (sempre possibile un po’ di fango in qualche tratto), kw, zaino, acqua, sacco pranzo, bastoncini consigliati. Toricia preferibilmente frontale.
Numero minimo 7 massimo 25. Quota di partecipazione escursione 13 euro.
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse
* Per la prenotazione di questa escursione non è richiesto pagamento anticipato o caparra. Il patto è però che l'impegno preso sia serio dato che condiziona pesantemente il nostro lavoro e la disponibilità di posti per gli altri escursionisti. Ti chiediamo dunque di valutare con attenzione luoghi, tempistiche e stagione, mettendo in conto la disponibilità a partecipare anche con un meteo non perfetto, perché Natura e Compagnia regalano comunque del bello in ogni giornata.
Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate.
La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport.
Powered by iCagenda